Preparare il pane fatto in casa è un’esperienza gratificante che ti permette di gustare un prodotto fresco e genuino. Con questa ricetta, imparerai a creare un pane soffice e fragrante, perfetto per accompagnare i tuoi pasti o per preparare deliziosi panini. Segui attentamente le istruzioni e preparati a stupire i tuoi ospiti con il tuo pane fatto in casa!
Il pane fatto in casa è delizioso da gustare da solo, con burro e marmellata o come base per panini e bruschette. Servilo ancora caldo per apprezzarne al meglio la fragranza e la consistenza.
Ricetta del pane fatto in casa per una colazione sana
Equipment
- Macchina per il pane
- Stampo per pane
Ingredienti
- 600 g Farina
- 400 ml Acqua
- 10 g Lievito di birra
- 10 g Sale
- 1 cucchiaino Zucchero
- 1 cucchiaio Olio d’oliva
Istruzioni
- Inizia sciogliendo il lievito di birra in acqua tiepida insieme allo zucchero. Lascia riposare per 10 minuti finché non si forma una schiuma sulla superficie. In una ciotola capiente, versa la farina e il sale. Aggiungi l’acqua con il lievito e l’olio d’oliva. Mescola bene fino a ottenere un impasto omogeneo.
- Trasferisci l’impasto su una superficie infarinata e lavoralo energicamente per almeno 10 minuti, fino a quando diventa elastico e liscio. Forma una palla e coprila con un canovaccio umido. Lascia lievitare in un luogo caldo per circa 1 ora, o fino a quando raddoppia di volume.
- Trascorso il tempo di lievitazione, riprendi l’impasto e lavoralo brevemente per sgonfiarlo. Dopo di che, dà forma al pane e mettilo nello stampo per pane. Copri nuovamente con il canovaccio e lascia lievitare per altri 30 minuti.
- Preriscalda il forno a 200°C. Inforna il pane e cuocilo per circa 40 minuti, o fino a quando la superficie è dorata e il pane suona vuoto quando viene battuto sulla base. Sforna e lascia raffreddare completamente prima di tagliarlo.
Video
Note
Puoi arricchire il pane aggiungendo semi di sesamo, semi di papavero o olive tagliate a pezzetti nell’impasto.
Conserva il pane in un sacchetto di plastica per mantenerlo fresco più a lungo.
Lascia un commento