Il risotto integrale è un piatto versatile che può essere preparato in molti modi diversi. In questa ricetta, ti mostrerò come preparare un risotto integrale cremoso e saporito, arricchito con verdure di stagione e formaggio fresco. Segui i passaggi e goditi un piatto gustoso e salutare!
Servi il risotto integrale caldo e guarniscilo con una spolverata di formaggio grattugiato fresco. Accompagna con un buon bicchiere di vino bianco e goditi un pasto delizioso e salutare!
Ricette Risotti Integrali: Un’esplosione di sapori e salute
Equipment
- Padella antiaderente
- Cucchiaio di legno
- Brocca graduata
Ingredienti
- 300 g Riso integrale
- 1 litro Brodo vegetale
- 1 Cipolla
- 2 Carote
- 2 Zucchine
- 50 g Formaggio grattugiato
- 2 cucchiai Olio d’oliva
- q.b. Sale
- q.b. Pepe
Istruzioni
- Inizia preparando gli ingredienti. Trita finemente la cipolla, taglia a dadini le carote e le zucchine. Grattugia il formaggio e tienilo da parte.
- In una padella antiaderente, scalda l’olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungi la cipolla tritata e lasciala appassire leggermente. Aggiungi il riso integrale e tostalo per qualche minuto, mescolando continuamente. Aggiungi un mestolo di brodo vegetale caldo e continua a mescolare fino a quando il liquido viene assorbito. Continua ad aggiungere il brodo, un mestolo alla volta, mescolando costantemente, fino a quando il riso è cotto al dente.
- Aggiungi le carote e le zucchine tagliate a dadini al riso. Continua a cuocere per altri 5 minuti, mescolando delicatamente. Assicurati che le verdure siano cotte ma ancora croccanti.
- Spegni il fuoco e aggiungi il formaggio grattugiato al risotto. Mescola bene fino a quando il formaggio si scioglie completamente. Aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto. Lascia riposare il risotto per qualche minuto prima di servire. Servi il risotto integrale caldo e guarniscilo con una spolverata di formaggio grattugiato fresco.
Video
Note
Se preferisci un sapore più intenso, puoi sostituire il formaggio grattugiato con del formaggio a pasta dura come il parmigiano o il grana padano.
Lascia un commento