La pasta fredda particolare è una variante fresca e originale della classica pasta fredda. Questa ricetta unisce ingredienti come pomodori ciliegini, olive nere, mozzarella e basilico per creare un piatto ricco di sapori mediterranei. La pasta viene condita con olio extravergine di oliva e aceto balsamico, che conferiscono un tocco di freschezza. Preparare questa pasta fredda è semplice e veloce, perfetta per un pranzo estivo o un picnic all’aperto.
Prima di servire, puoi guarnire la pasta fredda particolare con foglie di basilico fresco e una spolverata di pepe. Servila fredda e gustala in compagnia!
Ricette Pasta Fredda Particolare – Un’esplosione di sapori estivi
Equipment
- Tagliere in legno
- Grattugia
- Insalatiera
Ingredienti
- 400 g Pasta corta
- 200 g Pomodori ciliegini
- 100 g Olive nere
- 150 g Mozzarella
- a piacere Basilico fresco
- 3 cucchiai Olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaio Aceto balsamico
- q.b. Sale
- q.b. Pepe
Istruzioni
- Portare a ebollizione una pentola d’acqua salata. Aggiungere la pasta e cuocere al dente secondo le istruzioni riportate sulla confezione. Scolare la pasta e risciacquarla con acqua fredda per fermare la cottura. Trasferire la pasta in un’insalatiera.
- Lavare i pomodori ciliegini e tagliarli a metà. Scolare le olive nere e tagliarle a rondelle. Tagliare la mozzarella a cubetti. Tritare finemente il basilico fresco.
- Aggiungere i pomodori ciliegini, le olive nere, la mozzarella e il basilico alla pasta. Condire con olio extravergine di oliva, aceto balsamico, sale e pepe. Mescolare delicatamente per distribuire bene i condimenti.
- Coprire l’insalatiera con pellicola trasparente e mettere in frigorifero per almeno 1 ora, in modo che la pasta fredda si raffreddi e i sapori si amalgamino.
- Prima di servire, mescolare nuovamente la pasta fredda particolare per distribuire uniformemente i condimenti. Guarnire con foglie di basilico fresco e servire fredda. Buon appetito!
Video
Note
Se preferisci un sapore più deciso, puoi sostituire l’aceto balsamico con aceto di vino rosso.
Lascia un commento