La pasta fredda Cannavacciuolo è un piatto estivo irresistibile, perfetto per le giornate calde. Preparata con ingredienti freschi e di stagione, questa ricetta ti conquisterà con il suo mix di sapori e colori. Il pesto di pomodori secchi dona un gusto intenso e aromatico alla pasta, mentre i pomodorini e i cetrioli aggiungono freschezza e croccantezza. Prova questa ricetta semplice e veloce e sorprendi i tuoi ospiti con un piatto leggero e gustoso.
Servi la pasta fredda Cannavacciuolo decorando con qualche foglia di rucola fresca e una spolverata di pepe. Questo piatto è perfetto da gustare freddo, quindi puoi prepararlo in anticipo e conservarlo in frigorifero fino al momento di servire. Buon appetito!
Ricette Pasta Fredda Cannavacciuolo – Un piatto estivo irresistibile
Equipment
- Frullatore
- Padella
- Tagliere
Ingredienti
- 320 g Pasta corta
- 100 g Pomodori secchi sott’olio
- 200 g Pomodorini
- 2 Cetrioli
- 50 g Rucola
- 3 cucchiai Olio extravergine d’oliva
- q.b. Sale
- q.b. Pepe
Istruzioni
- Portare a ebollizione una pentola di acqua salata. Aggiungere la pasta e cuocere al dente seguendo le istruzioni sulla confezione. Scolare la pasta e raffreddarla sotto acqua fredda corrente. Mettere da parte.
- In un frullatore, mettere i pomodori secchi sott’olio e frullare fino a ottenere una consistenza cremosa. Aggiungere un cucchiaio di olio extravergine d’oliva e frullare nuovamente. Aggiustare di sale e pepe secondo il proprio gusto.
- Lavare i pomodorini e i cetrioli. Tagliare i pomodorini a metà e i cetrioli a rondelle sottili.
- In una padella, scaldare due cucchiai di olio extravergine d’oliva. Aggiungere la pasta fredda e il pesto di pomodori secchi. Mescolare bene per distribuire il condimento in modo omogeneo. Aggiungere i pomodorini, i cetrioli e la rucola. Saltare il tutto per un paio di minuti, fino a quando gli ingredienti saranno ben amalgamati e la pasta sarà calda.
Video
Note
Puoi preparare il pesto di pomodori secchi in anticipo e conservarlo in frigorifero per diversi giorni. È ottimo anche su crostini o bruschette.
Lascia un commento