Le ricette farro giallo zafferano sono un’ottima scelta per chi desidera un piatto sano e nutriente. Il farro è un cereale antico ricco di fibre, proteine e sali minerali, mentre lo zafferano dona un sapore unico e un colore vivace al piatto. Questa ricetta è perfetta per una cena leggera o un pranzo nutriente. Segui i passaggi per preparare le ricette farro giallo zafferano e deliziati con un piatto ricco di sapori e profumi.
Le ricette farro giallo zafferano sono deliziose servite calde come primo piatto. Puoi guarnire il piatto con una spolverata di pistilli di zafferano e un filo di olio extravergine di oliva. Accompagna il piatto con una fresca insalata mista per un pasto completo e bilanciato.
Ricette Farro Giallo Zafferano: Un piatto sano e gustoso
Equipment
- Pentola a pressione
- Padella antiaderente
Ingredienti
- 300 g Farro
- 0.5 g Zafferano in pistilli
- 500 ml Brodo vegetale
- 1 Cipolla
- 2 cucchiai Olio extravergine di oliva
- q.b. Sale
- q.b. Pepe
Istruzioni
- In una padella antiaderente, tostare il farro a fuoco medio per circa 5 minuti, mescolando continuamente. Questo darà al farro un sapore leggermente nocciolato e migliorerà la consistenza del piatto finale.
- In una pentola a pressione, portare il brodo vegetale a ebollizione. Aggiungere i pistilli di zafferano e mescolare fino a quando si dissolvono completamente.
- Aggiungere il farro tostato al brodo vegetale con lo zafferano. Chiudere la pentola a pressione e cuocere per 20 minuti a fuoco medio-basso. Una volta cotto, lasciare riposare per 5 minuti prima di aprire la pentola.
- In una padella, scaldare l’olio extravergine di oliva e aggiungere la cipolla tritata. Soffriggere la cipolla a fuoco medio fino a quando diventa traslucida e leggermente dorata.
- Aggiungere il farro cotto alla padella con la cipolla soffritta. Mescolare bene per amalgamare i sapori e cuocere per altri 5 minuti a fuoco medio-basso.
- Aggiustare di sale e pepe secondo il proprio gusto. Mescolare bene e servire caldo.
Video
Note
Puoi arricchire le ricette farro giallo zafferano aggiungendo verdure di stagione come zucchine o carote.
Lascia un commento