La ricetta Valdostana è un piatto tradizionale della cucina italiana, originario della regione Valle d’Aosta. Questo piatto è famoso per la sua semplicità e per il suo sapore unico. Preparato con ingredienti di alta qualità, la ricetta Valdostana è perfetta per una cena speciale o per un pranzo in famiglia. Segui la nostra ricetta dettagliata per preparare questo delizioso piatto.
Servi la ricetta Valdostana calda, accompagnata da un buon bicchiere di vino rosso della Valle d’Aosta.
Ricetta Valdostana: come preparare un delizioso piatto della tradizione italiana
Equipment
- Casseruola
- Padella antiaderente
Ingredienti
- 600 g 600 g di carne di vitello
- 1 1 cipolla
- 100 g 100 g di fontina
- 100 g 100 g di prosciutto crudo
- 100 g 100 g di burro
- 100 ml 100 ml di vino bianco
- qb Sale
- qb Pepe
- qb Farina
Istruzioni
- Tagliare la carne di vitello a fette sottili. Tritare finemente la cipolla. Tagliare il prosciutto crudo a cubetti. Tagliare la fontina a fette sottili.
- In una padella antiaderente, sciogliere metà del burro e rosolare la carne di vitello da entrambi i lati. Aggiungere la cipolla tritata e farla appassire.
- Aggiungere il prosciutto crudo e la fontina sulla carne. Coprire la padella con un coperchio e lasciare cuocere a fuoco medio-basso fino a quando la fontina si sarà fusa.
- Sfumare con il vino bianco e lasciare evaporare l’alcol. Aggiustare di sale e pepe a piacere.
- Passare le fette di carne nella farina e poi nel burro fuso rimasto. Disporre le fette di carne impanate in una teglia da forno e gratinare in forno preriscaldato a 180°C per circa 10-15 minuti, finché la superficie sarà dorata.
Video
Note
Accompagna la ricetta Valdostana con una fresca insalata mista per un pasto completo.
Lascia un commento