Le Veneziane senza crema sono una variante leggera e gustosa delle classiche Veneziane. Sono perfette per chi ama i dolci morbidi e profumati, ma preferisce evitare la crema pasticcera. Questa ricetta è semplice da realizzare e il risultato sarà un dolce irresistibile, da gustare in ogni occasione.
Le Veneziane senza crema sono pronte per essere gustate. Servile a colazione o a merenda, accompagnate da una tazza di caffè o di latte. Conservale in un contenitore ermetico per mantenerle morbide per più giorni.
Ricetta per Veneziane senza Crema – Un dolce irresistibile
Equipment
- Sacco da pasticceria
- Tagliapasta rotondo
Ingredienti
- 500 g Farina 00
- 100 g Burro
- 100 g Zucchero
- 200 ml Latte
- 2 Uova
- 10 g Lievito di birra
- 1 Scorza di limone grattugiata
- 1 bustina Vaniglia
- 1 pizzico Sale
Istruzioni
- In una ciotola, sciogli il lievito di birra nel latte tiepido. Aggiungi lo zucchero e mescola fino a quando si sarà sciolto completamente. Aggiungi le uova, la scorza di limone grattugiata, la vaniglia e un pizzico di sale. Mescola bene. Aggiungi la farina a poco a poco, mescolando con una spatola. Quando l’impasto sarà omogeneo, aggiungi il burro morbido a pezzetti e impasta fino a ottenere un impasto liscio e morbido.
- Copri l’impasto con un canovaccio pulito e lascialo lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore, o fino a quando avrà raddoppiato di volume.
- Trascorse le 2 ore di lievitazione, riprendi l’impasto e lavoralo brevemente per sgonfiarlo. Dividilo in piccole porzioni e forma delle palline. Con un tagliapasta rotondo, praticare un buco al centro di ogni pallina per ottenere la forma delle ciambelle.
- Disponi le ciambelle su una teglia foderata con carta da forno e lasciale lievitare per altri 30 minuti. Nel frattempo, preriscalda il forno a 180°C. Inforna le Veneziane per circa 20 minuti, o fino a quando saranno dorate e gonfie.
Video
Note
Se preferisci una versione più leggera, puoi sostituire il burro con olio di semi.
Lascia un commento