Le sfingi siciliane sono un dolce tradizionale della cucina siciliana. Sono simili alle zeppole, ma hanno una consistenza più leggera e soffice. Questa ricetta ti guiderà nella preparazione delle sfingi siciliane autentiche, perfette da gustare in qualsiasi momento della giornata. Segui i passaggi e prepara un dolce irresistibile che conquisterà tutti i palati.
Spolvera le sfingi con abbondante zucchero a velo prima di servirle. Accompagnale con una tazza di caffè o un bicchiere di vino dolce per un’esperienza gustativa completa.
Sfingi Siciliane: La Ricetta Tradizionale per Deliziare il Palato
Equipment
- Friggitrice
- Termometro da cucina
Ingredienti
- 500 g Farina 00
- 500 ml Acqua
- 10 g Lievito di birra
- 50 g Zucchero
- 5 g Sale
- q.b. Olio di semi di girasole
- q.b. Zucchero a velo
Istruzioni
- In una ciotola grande, sciogli il lievito di birra nell’acqua tiepida. Aggiungi lo zucchero e mescola fino a quando si scioglie completamente. Lascia riposare per 10 minuti affinché il lievito si attivi. Aggiungi la farina e il sale e impasta fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
- Copri l’impasto con un canovaccio pulito e lascialo lievitare in un luogo caldo per almeno 2 ore o fino a quando raddoppia di volume.
- Scalda l’olio di semi di girasole in una friggitrice a 180°C. Prendi delle piccole porzioni di impasto con le mani bagnate e forma delle palline. Friggi le sfingi in olio caldo fino a quando diventano dorati e gonfi. Scolale su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.
- Spolvera le sfingi con dello zucchero a velo e servile calde. Possono essere gustate da sole o accompagnate con crema pasticcera o marmellata. Buon appetito!
Video
Note
Puoi arricchire le sfingi aggiungendo uvetta o scorza d’arancia grattugiata all’impasto.
Lascia un commento