La ciambella fritta è un dolce tradizionale italiano che conquista tutti con la sua fragranza e il suo sapore irresistibile. Prepararla è più semplice di quanto si possa pensare, e il risultato sarà una ciambella soffice e dorata che piacerà a grandi e piccini. Segui questa ricetta per preparare una deliziosa ciambella fritta fatta in casa!
Spolvera la ciambella fritta con abbondante zucchero a velo e servila ancora tiepida per apprezzarne al meglio la sua morbidezza e fragranza.
Ciambella Fritta – La Ricetta Tradizionale Italiana per una Deliziosa Ciambella Fritta
Equipment
- Frusta
- Padella
- Pinza
Ingredienti
- 500 g Farina
- 100 g Zucchero
- 250 ml Latte
- 2 Uova
- 50 g Burro
- 10 g Lievito di birra
- 1 baccello Vaniglia
- 1 Scorza di limone
- q.b. Olio di semi
- q.b. Zucchero a velo
Istruzioni
- In una ciotola grande, unire la farina, lo zucchero, il lievito di birra sbriciolato, la scorza di limone grattugiata e i semini della vaniglia. Mescolare bene gli ingredienti secchi. Aggiungere le uova, il latte tiepido e il burro fuso. Mescolare con una frusta fino a ottenere un impasto omogeneo.
- Coprire la ciotola con un canovaccio umido e lasciare lievitare l’impasto per circa 2 ore, o fino a quando avrà raddoppiato il volume.
- Scaldare abbondante olio di semi in una padella. Prendere l’impasto lievitato e formare una ciambella con un buco al centro. Friggere la ciambella in olio caldo, girandola delicatamente con una pinza, fino a quando sarà dorata e gonfia. Scolare la ciambella su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.
- Spolverare la ciambella fritta con abbondante zucchero a velo. Lasciare raffreddare leggermente prima di servire. La ciambella fritta è ottima da gustare ancora tiepida, accompagnata da una tazza di caffè o tè.
Video
Note
Se preferisci una ciambella più leggera, puoi sostituire metà della farina con farina di tipo 00.
Per una variante golosa, puoi farcire la ciambella con crema pasticcera o marmellata dopo la frittura.
Lascia un commento