La pasta per schiacciata siciliana è un piatto tipico della cucina siciliana, particolarmente diffuso nella zona di Palermo. Questa ricetta è una variante della classica pasta al pomodoro, arricchita con olive, capperi e origano. La sua consistenza morbida e il sapore intenso la rendono un piatto irresistibile. Segui la nostra ricetta per preparare una deliziosa pasta per schiacciata siciliana!
La pasta per schiacciata siciliana è deliziosa servita calda, ma può essere gustata anche a temperatura ambiente. Accompagnatela con un buon vino rosso siciliano e una fetta di pane casereccio.
Ricetta Pasta per Schiacciata Siciliana – Un piatto tradizionale siciliano
Equipment
- Mattarello
- Padella
Ingredienti
- 400 g Pasta
- 400 g Pomodori pelati
- 100 g Olive nere
- 50 g Capperi
- 1 cucchiaino Origano
- 3 cucchiai Olio extravergine d’oliva
- q.b. Sale
- q.b. Pepe
Istruzioni
- Iniziate preparando gli ingredienti per la pasta per schiacciata siciliana. Scolate i pomodori pelati dal loro liquido e tagliateli a pezzetti. Scolate le olive nere dal liquido di conservazione e tagliatele a rondelle. Sciacquate i capperi sotto l’acqua corrente per eliminare l’eccesso di sale. Prendete una padella e fate scaldare l’olio extravergine d’oliva.
- Mentre l’olio si scalda, portate a bollore una pentola d’acqua salata e cuocete la pasta fino a quando sarà al dente. Scolate la pasta e tenetela da parte.
- Nella padella con l’olio caldo, aggiungete i pomodori pelati, le olive nere, i capperi e l’origano. Aggiustate di sale e pepe a piacere. Fate cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando la salsa si sarà addensata leggermente.
- Aggiungete la pasta alla padella con la salsa e mescolate bene per far amalgamare tutti gli ingredienti. Continuate a cuocere per altri 2-3 minuti, fino a quando la pasta sarà ben condita e avrà assorbito i sapori della salsa.
- La pasta per schiacciata siciliana è pronta per essere servita. Potete guarnire il piatto con una spolverata di origano fresco e un filo di olio extravergine d’oliva. Buon appetito!
Video
Note
Se preferite una consistenza più cremosa, potete aggiungere un po’ di panna da cucina alla salsa.
Lascia un commento