La pasta alla carnacina è un piatto gustoso e sostanzioso che si prepara con pasta fresca fatta in casa e un delizioso sugo di carne. Questa ricetta tradizionale italiana è perfetta per chi ama i sapori intensi e desidera gustare un piatto tipico della cucina italiana.
Servire la pasta alla carnacina calda, accompagnata da un buon vino rosso e del pane croccante.
Pasta alla Carnacina: Un piatto tradizionale italiano ricco di sapore
Equipment
- Macchina per pasta
- Padella antiaderente
Ingredienti
- 300 g Farina
- 3 Uova
- 400 g Carne macinata
- 1 Cipolla
- 500 ml Passata di pomodoro
- 50 g Parmigiano grattugiato
- q.b. Sale
- q.b. Pepe
- 2 cucchiai Olio d’oliva
Istruzioni
- In una ciotola, versare la farina e fare un buco al centro. Rompere le uova nel buco e iniziare a mescolare con una forchetta, incorporando gradualmente la farina. Continuare a impastare con le mani fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Avvolgere l’impasto nella pellicola trasparente e lasciar riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
- In una padella antiaderente, scaldare l’olio d’oliva e aggiungere la cipolla tritata. Far soffriggere la cipolla fino a quando diventa traslucida. Aggiungere la carne macinata e cuocere fino a quando è ben rosolata. Aggiungere la passata di pomodoro, il sale e il pepe. Lasciar cuocere a fuoco medio-basso per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- Riprendere l’impasto dalla pellicola trasparente e stenderlo con un mattarello fino a ottenere una sfoglia sottile. Tagliare la sfoglia in strisce larghe circa 1 cm. Portare a bollore una pentola di acqua salata e cuocere la pasta per circa 2-3 minuti, o fino a quando è al dente. Scolare la pasta e aggiungerla al sugo di carne. Mescolare bene per far amalgamare i sapori.
Video
Note
Servire la pasta alla carnacina con una generosa spolverata di parmigiano grattugiato.
Lascia un commento