I passatelli giallo zafferano sono un primo piatto gustoso e tradizionale dell’Emilia-Romagna. Questa ricetta ti guiderà passo dopo passo nella preparazione di questa deliziosa pasta. I passatelli sono perfetti da servire in un brodo caldo di carne, ideale per riscaldarsi durante le fredde giornate invernali. Segui la ricetta e prepara un piatto tipico italiano che conquisterà il palato di tutti.
I passatelli giallo zafferano sono deliziosi serviti caldi in un brodo di carne fumante. Puoi guarnirli con un po’ di parmigiano grattugiato e una spolverata di pepe nero per un tocco extra di sapore. Goditi questo piatto tradizionale italiano e lasciati conquistare dal suo gusto unico.
Passatelli Giallo Zafferano – Ricetta tradizionale italiana
Equipment
- Mattarello
- Grattugia
Ingredienti
- 600 g 600 g di pangrattato
- 1 1 limone (scorza grattugiata)
- 100 g 100 g di parmigiano grattugiato
- 3 3 uova
- qb Noce moscata (qb)
- qb Brodo di carne
Istruzioni
- In una ciotola grande, mescola il pangrattato, il parmigiano grattugiato, la scorza di limone grattugiata e la noce moscata. Aggiungi le uova e impasta fino a ottenere un composto omogeneo. Lascia riposare l’impasto per circa 30 minuti.
- Trascorso il tempo di riposo, prendi una porzione di impasto e forma dei cilindretti di circa 5 cm di lunghezza e 1 cm di diametro. Procedi in questo modo fino a terminare tutto l’impasto.
- Porta a ebollizione il brodo di carne in una pentola capiente. Aggiungi i passatelli e cuoci per circa 5-7 minuti, o fino a quando vengono a galla. Scolali delicatamente con una schiumarola.
- Versa i passatelli nel brodo caldo di carne e servi immediatamente. Puoi guarnire con un po’ di parmigiano grattugiato e una spolverata di pepe nero. Buon appetito!
Video
Note
Puoi congelare i passatelli crudi per conservarli più a lungo. Basta disporli su un vassoio e metterli in freezer. Una volta congelati, trasferiscili in un sacchetto per alimenti e conservali fino a 3 mesi.
Lascia un commento