I panigacci in padella sono una variante della ricetta tradizionale dei panigacci, che di solito vengono cotti in forno a legna. Questa versione permette di preparare i panigacci anche senza un forno speciale, utilizzando una padella di terracotta. Il risultato sono delle focaccine sottili e croccanti, perfette da farcire con salumi, formaggi e altre prelibatezze. Segui la nostra ricetta per scoprire come preparare i panigacci in padella!
I panigacci in padella sono deliziosi serviti con salumi come prosciutto crudo, pancetta e salame, formaggi come il pecorino e la crescenza, e altre prelibatezze come le olive e i pomodorini secchi. Farcisci i panigacci a tuo piacimento e gustali come antipasto o primo piatto. Buon appetito!
Panigacci in Padella – Ricetta Tradizionale della Lunigiana
Equipment
- Testo
- Spianatoia
Ingredienti
- 250 g Farina di grano tenero
- 250 g Farina di castagne
- 500 ml Acqua
- qb Sale
- qb Olio extravergine di oliva
Istruzioni
- In una ciotola, mescolare insieme le farine e il sale. Aggiungere l’acqua poco alla volta e impastare fino a ottenere un composto omogeneo. Coprire l’impasto con un canovaccio e lasciar riposare per almeno 30 minuti.
- Dividere l’impasto in piccole porzioni e stenderle su una spianatoia infarinata, fino ad ottenere delle sfoglie sottili. Tagliare le sfoglie in dischi di circa 10 cm di diametro.
- Scaldare una padella di terracotta su fuoco medio-alto. Quando la padella è ben calda, adagiare i dischi di impasto e cuocere per circa 1-2 minuti per lato, finché i panigacci non risultano dorati e croccanti.
- I panigacci in padella sono pronti per essere farciti con salumi, formaggi e altre prelibatezze. Puoi servirli caldi o a temperatura ambiente, a seconda delle tue preferenze.
Video
Note
Se preferisci una versione più leggera dei panigacci, puoi utilizzare solo farina di grano tenero anziché farina di castagne.
Lascia un commento