Il pane saba sardo è un’antica ricetta tramandata di generazione in generazione nella tradizione sarda. Prepararlo richiede tempo e pazienza, ma il risultato finale è un pane delizioso e profumato, perfetto per accompagnare i piatti tipici della cucina sarda. Segui questa ricetta per preparare il pane saba sardo nella tua cucina e goditi un pezzo di Sardegna autentica.
Il pane saba sardo è delizioso da gustare appena sfornato, magari accompagnato da formaggi sardi come il pecorino. Puoi anche tagliarlo a fette e tostarlo leggermente per preparare bruschette saporite. Conserva il pane saba sardo in un sacchetto di carta per mantenerlo fresco per diversi giorni.
Pane Saba Sardo – Ricetta Tradizionale Sarda
Equipment
- Forno a legna
- Cestino di vimini
Ingredienti
- 600 g Farina di grano duro
- 200 g Lievito naturale
- 100 ml Saba
- 300 ml Acqua
- 10 g Sale
Istruzioni
- In una ciotola grande, mescola la farina di grano duro con il lievito naturale. Aggiungi l’acqua e la saba e inizia ad impastare fino a ottenere un impasto omogeneo. Aggiungi il sale e continua ad impastare per altri 10 minuti. Copri l’impasto con un canovaccio umido e lascialo lievitare per almeno 1 ora.
- Trascorso il tempo di lievitazione, prendi l’impasto e dividilo in due parti uguali. Forma due pani rotondi e mettili all’interno di cestini di vimini foderati con un canovaccio infarinato. Copri i pani con un altro canovaccio umido e lasciali lievitare per altre 2 ore.
- Preriscalda il forno a 220°C. Trasferisci i pani su una teglia foderata con carta da forno e fai dei tagli decorativi sulla superficie. Inforna i pani per circa 40 minuti, o fino a quando saranno dorati e croccanti. Sforna i pani e lasciali raffreddare completamente prima di servirli.
Video
Note
Se non hai accesso a saba, puoi sostituirla con miele o melassa per ottenere un sapore simile.
Lascia un commento