Il pane fritto sardo è un piatto semplice ma gustoso che richiede pochi ingredienti. La sua preparazione è facile e veloce, e il risultato finale è un pane croccante e irresistibile. Perfetto da servire come antipasto o come accompagnamento a piatti di carne o pesce. Segui questa ricetta per scoprire come preparare il pane fritto sardo fatto in casa.
Servi il pane fritto sardo come antipasto o come accompagnamento a piatti di carne o pesce. Puoi gustarlo da solo o con salse e condimenti a piacere.
Pane Fritto Sardo – Ricetta Tradizionale Sarda
Equipment
- Padella profonda
- Cucchiaio forato
Ingredienti
- 500 g Farina
- 300 ml Acqua
- 10 g Sale
- 500 ml Olio extravergine di oliva
Istruzioni
- In una ciotola grande, mescola la farina e il sale. Aggiungi l’acqua gradualmente e impasta fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Copri l’impasto con un canovaccio e lascialo riposare per 30 minuti.
- Dividi l’impasto in piccole porzioni e stendile con un mattarello su una superficie infarinata, fino a ottenere una sfoglia sottile. Taglia la sfoglia in rettangoli o rombi di dimensioni simili.
- Scalda l’olio extravergine di oliva in una padella profonda. Quando l’olio è caldo, friggi i rettangoli di pane fino a quando diventano dorati e croccanti. Scolali su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Video
Note
Servi il pane fritto sardo caldo per apprezzarne al meglio la croccantezza.
Lascia un commento