La pignolata siciliana è un dolce che richiede un po’ di pazienza ma il risultato finale vale sicuramente la pena. Le palline di pasta fritte vengono immerse nel miele caldo, creando un dolce croccante e delizioso. Questa ricetta tradizionale siciliana è perfetta per le occasioni speciali o per deliziare i tuoi ospiti con un dolce tipico della tradizione siciliana.
La pignolata siciliana è pronta per essere gustata! Servila come dolce tradizionale siciliano durante le festività o come deliziosa fine pasto. Buon appetito!
Pignolata Siciliana – Ricetta tradizionale per una deliziosa pignolata siciliana
Equipment
- Friggitrice
- Termometro da cucina
Ingredienti
- 600 g Farina
- 4 Uova
- 100 g Zucchero
- 50 g Burro
- 1 bustina Lievito per dolci
- 1 Scorza di limone grattugiata
- 300 g Miele
- qb Zucchero a velo
Istruzioni
- In una ciotola, mescolare la farina, lo zucchero, il burro fuso, le uova, il lievito per dolci e la scorza di limone grattugiata. Lavorare l’impasto fino a ottenere una consistenza omogenea. Coprire l’impasto con un canovaccio e lasciar riposare per 30 minuti.
- Prendere una piccola porzione di impasto e formare delle palline rotonde delle dimensioni di una noce. Ripetere il processo fino a esaurimento dell’impasto.
- Scaldare l’olio in una friggitrice a 180°C. Friggere le palline di pasta in piccoli lotti fino a quando diventano dorate. Scolarle su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.
- In un pentolino, scaldare il miele a fuoco basso fino a quando diventa liquido. Aggiungere le palline di pasta fritte nel miele caldo e mescolare delicatamente per coprirle completamente.
- Disporre le palline di pasta su un piatto da portata e spolverizzare con zucchero a velo. Lasciare raffreddare completamente prima di servire.
Video
Note
Puoi arricchire la pignolata aggiungendo all’interno delle palline di pasta uvetta o scorza d’arancia candita.
Lascia un commento