La peperonata è un piatto colorato e saporito che si adatta a molte occasioni. Può essere servita come contorno per carne o pesce, oppure come piatto principale accompagnata da pane croccante. Questa ricetta di peperonata tradizionale ti farà scoprire i sapori autentici dell’Italia.
Guarnisci la peperonata con foglie di basilico fresco prima di servirla. Accompagnala con pane croccante e goditi i sapori autentici dell’Italia.
Peperonata ricetta tradizionale per un piatto gustoso
Equipment
- Padella di ferro
- Coltello affilato
- Tagliere
Ingredienti
- 3 Peperoni rossi
- 2 Peperoni gialli
- 2 Cipolle
- 4 Pomodori maturi
- 3 cucchiai Olio d’oliva
- 2 spicchi Aglio
- q.b. Sale
- q.b. Pepe nero
- q.b. Basilico fresco
Istruzioni
- Lava i peperoni, rimuovi i semi e tagliali a strisce. Affetta le cipolle e trita l’aglio. Sbuccia i pomodori e tagliali a cubetti.
- Scalda l’olio d’oliva in una padella di ferro. Aggiungi le cipolle e l’aglio e fai soffriggere a fuoco medio fino a quando diventano traslucide. Aggiungi i peperoni e cuoci per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto. Aggiungi i pomodori, il sale e il pepe nero. Copri la padella e cuoci a fuoco basso per altri 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- La peperonata può essere servita calda o fredda. Guarnisci con basilico fresco e accompagnala con pane croccante. Buon appetito!
Video
Note
Puoi conservare la peperonata in frigorifero per 2-3 giorni e gustarla come antipasto o condimento per insalate.
Lascia un commento