Il pane e cipolla è un classico della cucina sarda, una vera delizia per il palato. L’impasto morbido e fragrante si sposa perfettamente con il dolce delle cipolle, creando un connubio di sapori unico. Questa ricetta ti svelerà tutti i segreti per preparare un pane e cipolla perfetto, da gustare in ogni occasione.
Una volta cotto, lascia raffreddare il pane e cipolla per qualche minuto prima di tagliarlo a fette. Questo delizioso pane è perfetto da gustare da solo o accompagnato da salumi e formaggi tipici della Sardegna. Buon appetito!
Pane e Cipolla Sarda: Una Ricetta Tradizionale per Deliziare il Palato
Equipment
- Ciotola grande
- Padella antiaderente
- Carta da forno
Ingredienti
- 600 g Farina
- 2 Cipolle dolci
- 300 ml Acqua
- 10 g Lievito di birra
- 10 g Sale
- 30 ml Olio extravergine d’oliva
Istruzioni
- Inizia preparando l’impasto del pane e cipolla. In una ciotola grande, unisci la farina, il lievito di birra sbriciolato e il sale. Aggiungi gradualmente l’acqua tiepida e impasta fino a ottenere un impasto omogeneo e morbido. Copri la ciotola con un canovaccio e lascia lievitare per almeno 2 ore.
- Nel frattempo, affetta finemente le cipolle dolci. Scalda l’olio extravergine d’oliva in una padella antiaderente e aggiungi le cipolle. Rosola le cipolle a fuoco medio-basso fino a quando diventano morbide e leggermente caramellate. Spegne il fuoco e lascia raffreddare.
- Una volta che l’impasto ha lievitato, aggiungi le cipolle rosolate e impasta delicatamente fino a distribuirle uniformemente nell’impasto. Copri nuovamente la ciotola e lascia lievitare per altri 30 minuti.
- Trascorso il tempo di lievitazione, preriscalda il forno a 200°C. Prepara una teglia rivestendola con carta da forno. Trasferisci l’impasto sulla teglia e dà la forma desiderata al pane. Spennella la superficie con un po’ di olio extravergine d’oliva e lascia lievitare per ulteriori 15 minuti. Inforna il pane e cipolla per circa 45 minuti o fino a quando risulta dorato e croccante.
Note
Se preferisci un sapore più intenso, puoi utilizzare cipolle rosse al posto delle cipolle dolci.
Lascia un commento