Il pane di San Michele è un classico della cucina italiana. La sua preparazione richiede tempo e pazienza, ma il risultato finale vale sicuramente la pena. Questa ricetta ti guiderà nella preparazione di un pane di San Michele perfetto, con una crosta dorata e croccante e un interno soffice e profumato. Segui attentamente le istruzioni e preparati a gustare un pane fatto in casa davvero delizioso.
Una volta che il pane di San Michele è completamente raffreddato, taglialo a fette e servilo con olio d’oliva e pomodori freschi per un antipasto leggero e gustoso. Puoi anche accompagnarlo con formaggi e salumi per un aperitivo sfizioso.
Pane di San Michele – Ricetta Tradizionale Italiana per un Delizioso Pane Fatto in Casa
Equipment
- Ciotola grande
- Cucchiaio di legno
- Teglia per pane
Ingredienti
- 600 g Farina
- 400 ml Acqua
- 10 g Lievito di birra
- 10 g Sale
Istruzioni
- Inizia sciogliendo il lievito di birra in acqua tiepida. Versa la farina in una ciotola grande e aggiungi il sale. Mescola bene gli ingredienti secchi e forma un buco al centro. Versa l’acqua con il lievito nel buco e inizia ad impastare con le mani o con un cucchiaio di legno. Continua ad impastare fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
- Copri la ciotola con un canovaccio umido e lascia lievitare l’impasto in un luogo caldo per circa 1 ora o fino a quando raddoppia di volume.
- Trascorso il tempo di lievitazione, trasferisci l’impasto su una superficie infarinata. Dividilo in due parti uguali e forma due pagnotte. Disponi le pagnotte su una teglia per pane e coprile nuovamente con il canovaccio umido. Lascia lievitare per altri 30 minuti.
- Preriscalda il forno a 220°C. Inforna il pane e cuocilo per circa 30 minuti o fino a quando la crosta diventa dorata e croccante. Sforna il pane e lascialo raffreddare completamente prima di tagliarlo e servirlo.
Video
Note
Puoi arricchire il pane di San Michele aggiungendo olive, pomodori secchi o formaggio grattugiato all’impasto prima della lievitazione.
Lascia un commento