Il pane dei pescatori ligure è un’antica ricetta tramandata di generazione in generazione. Preparare questo pane in casa ti permetterà di assaporare i sapori autentici della tradizione ligure. Segui questa ricetta e sarai in grado di preparare un pane delizioso che conquisterà tutti i palati.
Il pane dei pescatori ligure è delizioso servito appena sfornato, tagliato a fette e accompagnato da una selezione di formaggi e salumi tipici della Liguria. Puoi anche gustarlo con una semplice spalmata di burro e acciughe. Buon appetito!
Pane dei Pescatori Ligure – Ricetta Tradizionale per un Delizioso Pane Fatto in Casa
Equipment
- Ciotola grande
- Teglia da forno
- Panno da cucina
Ingredienti
- 500 g Farina di grano duro
- 300 ml Acqua
- 10 g Lievito di birra
- 10 g Sale
- 30 ml Olio d’oliva
Istruzioni
- Inizia versando la farina di grano duro nella ciotola grande. Aggiungi il lievito di birra sbriciolato e il sale. Mescola gli ingredienti secchi e forma un piccolo cratere al centro. Versa l’acqua e l’olio d’oliva nel cratere. Con le mani, impasta gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo e liscio.
- Copri la ciotola con un panno da cucina e lascia lievitare l’impasto per circa 1 ora, o fino a quando raddoppia di volume. Assicurati di lasciare l’impasto in un luogo caldo e privo di correnti d’aria.
- Trascorso il tempo di lievitazione, trasferisci l’impasto su una superficie infarinata. Dividilo in due parti uguali e forma due pagnottelle. Adagia le pagnottelle sulla teglia da forno leggermente unta e lasciale lievitare per altri 30 minuti.
- Preriscalda il forno a 220°C. Inforna il pane e lascialo cuocere per circa 20-25 minuti, o fino a quando la crosta diventa dorata e croccante. Sforna il pane e lascialo raffreddare completamente prima di servirlo.
Video
Note
Puoi arricchire il pane dei pescatori ligure aggiungendo olive taggiasche o rosmarino all’impasto.
Lascia un commento