Il pane degli Sposi Sardo è un pane tradizionale sardo che viene preparato per i matrimoni. È un pane molto speciale che richiede tempo e attenzione nella preparazione. La sua crosta croccante e il suo interno soffice e profumato lo rendono perfetto per accompagnare i piatti principali durante il banchetto nuziale. Segui questa ricetta per preparare il pane degli Sposi Sardo nella comodità della tua cucina.
Il pane degli Sposi Sardo è delizioso da gustare da solo o accompagnato da formaggi e salumi tipici della Sardegna. Servilo tagliato a fette sottili per un tocco elegante durante il tuo banchetto nuziale.
Pane degli Sposi Sardo – Ricetta tradizionale sarda per matrimoni
Equipment
- Impastatrice
- Stampo per pane
Ingredienti
- 600 g Farina di grano duro
- 400 ml Acqua
- 10 g Lievito di birra
- 10 g Sale
Istruzioni
- Inizia sciogliendo il lievito di birra in acqua tiepida. In una ciotola capiente, unisci la farina di grano duro e il sale. Versa l’acqua con il lievito nella ciotola e impasta energicamente fino a ottenere un impasto omogeneo e liscio.
- Copri l’impasto con un canovaccio umido e lascialo lievitare in un luogo caldo per circa 1 ora, o fino a quando raddoppia di volume.
- Trascorso il tempo di lievitazione, prendi l’impasto e dà una forma rotonda. Posizionalo in uno stampo per pane leggermente unto e coprilo nuovamente con il canovaccio umido. Lascia lievitare per altri 30 minuti.
- Preriscalda il forno a 220°C. Inforna il pane e cuocilo per circa 40 minuti, o fino a quando la crosta diventa dorata e croccante. Sforna il pane e lascialo raffreddare completamente prima di tagliarlo e servirlo.
Video
Note
Puoi personalizzare il pane degli Sposi Sardo aggiungendo semi di sesamo o di papavero sulla superficie prima di cuocerlo.
Lascia un commento