Il pane coi ciccioli è una specialità sarda che non può mancare sulla tua tavola. Questo pane rustico è perfetto da gustare da solo o accompagnato da formaggi e salumi tipici della Sardegna. La sua preparazione richiede un po’ di tempo, ma il risultato finale vale sicuramente la pena. Segui questa ricetta e prepara un pane coi ciccioli autentico e delizioso!
Il pane coi ciccioli è delizioso appena sfornato, ma è ancora migliore se lasciato riposare per qualche ora prima di essere consumato. Puoi gustarlo da solo, con un po’ di olio extravergine di oliva o accompagnato da formaggi e salumi tipici della Sardegna. Buon appetito!
Pane coi ciccioli ricetta sarda – Il pane tradizionale sardo arricchito con ciccioli
Equipment
- Impastatrice
- Stampo per pane
Ingredienti
- 600 g Farina di grano duro
- 200 g Ciccioli di maiale
- 10 g Lievito di birra
- 350 ml Acqua tiepida
- 10 g Sale
Istruzioni
- Inizia preparando l’impasto del pane coi ciccioli. In una ciotola grande, unisci la farina di grano duro, il lievito di birra e il sale. Aggiungi l’acqua tiepida poco alla volta e impasta fino a ottenere un impasto omogeneo. Aggiungi i ciccioli di maiale e impasta nuovamente per distribuirli uniformemente nell’impasto.
- Copri l’impasto con un canovaccio umido e lascialo lievitare in un luogo caldo per circa 1 ora, o fino a quando raddoppia di volume.
- Trascorso il tempo di lievitazione, prendi l’impasto e lavoralo leggermente sulla superficie di lavoro infarinata. Dopo averlo lavorato, dà al pane una forma rotonda o ovale, a tua scelta. Trasferisci il pane nella teglia per pane precedentemente oliata.
- Copri nuovamente il pane con un canovaccio umido e lascialo lievitare per altri 30 minuti, o fino a quando raddoppia di volume.
- Preriscalda il forno a 200°C. Inforna il pane coi ciccioli e cuocilo per circa 40 minuti, o fino a quando la superficie diventa dorata e croccante. Sforna il pane e lascialo raffreddare completamente prima di tagliarlo e servirlo.
Video
Note
Per un sapore ancora più intenso, puoi aggiungere delle olive taggiasche o dei pomodorini secchi all’impasto.
Lascia un commento