Il pane Carasau è una specialità della cucina sarda, conosciuta per la sua consistenza sottile e croccante. Questo pane è perfetto per accompagnare antipasti e formaggi, ma può essere gustato anche da solo. Con questa ricetta, imparerete a preparare il pane Carasau tradizionale direttamente nella vostra cucina.
Il pane Carasau è perfetto da gustare da solo o accompagnato da formaggi, salumi e antipasti vari. Può essere servito come base per tartine o come accompagnamento per zuppe e insalate.
Pane Carasau – Ricetta Tradizionale Sarda per Antipasti
Equipment
- Teglia
- Rotella taglia-pasta
Ingredienti
- 600 g Farina di semola
- 400 ml Acqua
- 10 g Sale
- 2 cucchiai Olio extravergine di oliva
Istruzioni
- In una ciotola grande, mescolare la farina di semola e il sale. Aggiungere gradualmente l’acqua e l’olio extravergine di oliva. Impastare fino a ottenere un impasto liscio ed elastico.
- Coprire l’impasto con un canovaccio umido e lasciar riposare per almeno 30 minuti.
- Dividere l’impasto in piccole palline e stenderle con un mattarello su una superficie infarinata. L’impasto deve essere molto sottile, quasi trasparente.
- Scaldare una teglia nel forno a 250°C. Cuocere i rettangoli di pane Carasau sulla teglia calda per circa 2-3 minuti, fino a quando diventano croccanti e dorati.
- Lasciare raffreddare il pane Carasau su una griglia prima di servirlo. Conservare in un luogo fresco e asciutto.
Video
Note
Il pane Carasau può essere conservato per diversi giorni in un sacchetto di plastica sigillato.
Lascia un commento