L’ossobuco alla milanese è un piatto tradizionale e delizioso che conquisterà il palato di tutti. La carne di vitello si cuoce lentamente in un sugo ricco e saporito, che rende questo piatto davvero irresistibile. Segui la nostra ricetta per preparare un ossobuco perfetto, da gustare con un contorno di risotto alla milanese o polenta.
Servite l’ossobuco ben caldo, guarnito con una spruzzata di prezzemolo fresco e accompagnato da un buon bicchiere di vino rosso.
Ricetta Ossobuco alla Milanese
Equipment
- Coccio
- Spago da cucina
Ingredienti
- 4 Ossibuchi di vitello
- 50 g Farina
- 50 g Burro
- 1 Cipolla
- 1 Carota
- 1 gambo Sedano
- 2 spicchi Aglio
- 2 rametti Rosmarino
- 1 Sedano rapa
- 500 ml Brodo di carne
- 200 ml Vino bianco secco
- q.b. Sale
- q.b. Pepe nero
- 1 Zeste di limone grattugiato
Istruzioni
- Iniziate infarinando gli ossibuchi di vitello su entrambi i lati. In una coccio, fate sciogliere il burro e rosolate gli ossibuchi finché non sono dorati. Rimuoveteli dalla pentola e metteteli da parte.
- Nella stessa pentola, aggiungete la cipolla, la carota, il sedano e l’aglio tritati finemente. Fate soffriggere a fuoco medio fino a quando le verdure sono morbide e leggermente dorate.
- Rimettete gli ossibuchi nella pentola e aggiungete il vino bianco. Lasciate evaporare l’alcol per qualche minuto, poi aggiungete il brodo di carne, il rosmarino e il sedano rapa tagliato a cubetti. Coprite la pentola e cuocete a fuoco basso per almeno 2 ore, finché la carne non diventa tenera e si stacca facilmente dalle ossa.
- Una volta cotto, togliete gli ossibuchi dalla pentola e teneteli al caldo. Frullate il sugo rimasto nella pentola con un frullatore ad immersione fino a ottenere una consistenza liscia. Aggiustate di sale e pepe, e aggiungete lo zeste di limone grattugiato per un tocco di freschezza. Servite gli ossibuchi con il sugo e accompagnateli con risotto alla milanese o polenta.
Video
Note
Se preferite un sugo più denso, potete aggiungere un cucchiaio di farina al soffritto delle verdure.
Lascia un commento