La Mozart Torte è una torta al cioccolato e nocciole irresistibile che conquisterà il tuo palato. Con un morbido impasto al cioccolato e una golosa crema alle nocciole, questa torta è un vero capolavoro di dolcezza. Preparala seguendo la nostra ricetta dettagliata e stupisci i tuoi ospiti con un dessert indimenticabile!
Una volta che la Mozart Torte si è raffreddata, potete decorarla a piacere con zucchero a velo, nocciole tritate o scaglie di cioccolato. Tagliate la torta a fette e servitela come dessert dopo un pranzo o una cena speciale. La Mozart Torte è perfetta da gustare da sola o accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia. Buon appetito!
Mozart Torte – La Torta al Cioccolato e Nocciole che Conquisterà il Tuo Palato
Equipment
- Stampo a cerniera
- Frusta elettrica
- Setaccio
Ingredienti
- 200 g Cioccolato fondente
- 200 g Burro
- 200 g Zucchero
- 150 g Farina
- 50 g Cacao in polvere
- 4 Uova
- 100 g Nocciole tritate
- 100 ml Latte
- 1 bustina Lievito in polvere
- 1 bustina Vanillina
- 1 pizzico Sale
Istruzioni
- Iniziate la preparazione della Mozart Torte sciogliendo il cioccolato fondente a bagnomaria insieme al burro. Una volta fuso, lasciate raffreddare leggermente. In una ciotola capiente, unite lo zucchero e le uova, quindi montate il tutto con una frusta elettrica fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungete il cioccolato fuso e il burro, mescolando delicatamente. Setacciate la farina, il cacao in polvere, il lievito in polvere, la vanillina e il sale, quindi incorporateli al composto di uova e cioccolato. Aggiungete le nocciole tritate e il latte, mescolando fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Imburrate e infarinate uno stampo a cerniera dal diametro di 24 cm. Versate l’impasto nella teglia preparata, livellandolo con una spatola. Infornate la torta in forno preriscaldato a 180°C e cuocetela per circa 45 minuti, o fino a quando uno stecchino inserito al centro della torta esce pulito. Una volta cotta, sfornate la torta e lasciatela raffreddare completamente prima di sformarla.
- Una volta che la Mozart Torte si è raffreddata, potete decorarla a piacere con zucchero a velo, nocciole tritate o scaglie di cioccolato. Tagliate la torta a fette e servitela come dessert dopo un pranzo o una cena speciale. La Mozart Torte è perfetta da gustare da sola o accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia. Buon appetito!
Video
Note
Se preferite una versione senza glutine della Mozart Torte, potete sostituire la farina con una farina senza glutine specifica per dolci.
Per una variante ancora più golosa, potete aggiungere gocce di cioccolato all’impasto prima di infornare la torta.
Lascia un commento