La Mostarda di Zucca Mantovana è una specialità unica che richiede tempo e pazienza per essere preparata. Il risultato finale è un condimento dal sapore intenso e aromatico, perfetto per arricchire i tuoi piatti. Segui i passaggi della nostra ricetta e prepara una Mostarda di Zucca Mantovana autentica e deliziosa.
La Mostarda di Zucca Mantovana è pronta per essere gustata! Servila come condimento per formaggi stagionati, carni arrosto o come accompagnamento per piatti di carne. Buon appetito!
Mostarda di Zucca Mantovana – Ricetta Tradizionale Mantovana per un Condimento Dolce e Piccante
Equipment
- Termometro da cucina
- Barattoli di vetro
Ingredienti
- 600 g Zucca
- 500 g Zucchero
- 30 g Senape in polvere
- 10 g Peperoncino in polvere
- 10 g Chiodi di garofano
- 200 ml Aceto di vino bianco
Istruzioni
- Taglia la zucca a cubetti e rimuovi la buccia. Metti i cubetti di zucca in una pentola con acqua bollente e cuoci per 10 minuti. Scola bene la zucca e lasciala raffreddare.
- In una pentola capiente, versa lo zucchero e l’aceto di vino bianco. Accendi il fuoco a fiamma bassa e mescola fino a quando lo zucchero si sarà completamente sciolto. Aggiungi la senape in polvere, il peperoncino in polvere e i chiodi di garofano. Continua a mescolare fino a ottenere uno sciroppo denso e omogeneo.
- Aggiungi i cubetti di zucca allo sciroppo e mescola delicatamente per distribuire bene il condimento. Accendi il fuoco a fiamma media e porta a ebollizione. Riduci la fiamma e lascia cuocere per circa 2 ore, mescolando di tanto in tanto, fino a quando la zucca sarà morbida e il liquido si sarà ridotto.
- Versa la Mostarda di Zucca Mantovana calda in barattoli di vetro sterilizzati. Chiudi bene i barattoli e lasciali raffreddare completamente prima di conservarli in dispensa. La Mostarda di Zucca Mantovana si conserva per diversi mesi.
Video
Note
Lascia riposare la Mostarda di Zucca Mantovana per almeno una settimana prima di consumarla, in modo che i sapori si amalgamino perfettamente.
Lascia un commento