La mostarda di mele campanine è una specialità tipica della regione Campania, nel sud Italia. Questa ricetta tradizionale combina le mele locali con spezie e zucchero, creando una conserva dal sapore unico. La mostarda di mele campanine è perfetta da servire con formaggi stagionati, come il pecorino o il parmigiano reggiano. Preparala seguendo questa semplice ricetta e sorprendi i tuoi ospiti con un condimento autunnale irresistibile.
La mostarda di mele campanine è pronta per essere gustata! Servila con formaggi stagionati, come il pecorino o il parmigiano reggiano, per un’esplosione di sapori. Puoi anche utilizzarla come condimento per carni arrosto o per dare un tocco speciale alle tue insalate. Buon appetito!
Mostarda di Mele Campanine – Una Delizia Autunnale
Equipment
- Termometro da cucina
- Barattoli di vetro
Ingredienti
- 1 kg Mele campanine
- 500 g Zucchero
- 20 g Senape in polvere
- 10 g Peperoncino in polvere
- 200 ml Aceto di mele
Istruzioni
- Lava e sbuccia le mele campanine, quindi tagliale a cubetti. Metti i cubetti di mele in una pentola capiente e aggiungi lo zucchero, la senape in polvere, il peperoncino in polvere e l’aceto di mele. Mescola bene gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo.
- Metti la pentola sul fuoco a fiamma media e porta il composto ad ebollizione. Riduci quindi la fiamma al minimo e lascia cuocere la mostarda per circa 2 ore, mescolando di tanto in tanto. Durante la cottura, controlla la temperatura con un termometro da cucina e assicurati che non superi i 90°C.
- Quando la mostarda di mele campanine avrà raggiunto la consistenza desiderata, spegni il fuoco e lascia raffreddare leggermente. Trasferisci la mostarda ancora calda nei barattoli di vetro sterilizzati e chiudili ermeticamente. Lascia riposare la mostarda per almeno una settimana prima di consumarla, in modo che i sapori si amalgamino.
Video
Note
Puoi regolare la quantità di peperoncino in base alle tue preferenze di piccantezza.
La mostarda di mele campanine si conserva per diversi mesi se tenuta in un luogo fresco e buio.
Lascia un commento