Le mele cotogne sotto spirito sono un’antica ricetta italiana che richiede pochi ingredienti ma molta pazienza. Questo dolce è perfetto da servire come dessert dopo un pasto o da regalare a parenti e amici durante le festività. Le mele cotogne, grazie alla lunga conservazione sotto spirito, acquisiscono un sapore intenso e una consistenza morbida. Segui la nostra ricetta per preparare delle mele cotogne sotto spirito deliziose e irresistibili.
Le mele cotogne sotto spirito sono pronte per essere gustate dopo almeno 2 mesi di conservazione. Servile come dessert accompagnate da una pallina di gelato alla vaniglia o come dolcetto da sgranocchiare durante una serata speciale. Buon appetito!
Mele Cotogne Sotto Spirito – Ricetta Tradizionale Italiana
Equipment
- Barattoli di vetro
- Pinze
Ingredienti
- 600 g Mele cotogne
- 500 g Zucchero
- 500 ml Acqua
- 500 ml Alcool puro
- 1 Bacca di vaniglia
- 1 Limone
- 4 Chiodi di garofano
Istruzioni
- Lava e sbuccia le mele cotogne, quindi tagliale a metà e rimuovi il torsolo. Taglia le mele a fette sottili e mettile in una ciotola con acqua e succo di limone per evitare che anneriscano.
- In una pentola, versa l’acqua e lo zucchero. Aggiungi la bacca di vaniglia e i chiodi di garofano. Porta il tutto a ebollizione e lascia cuocere a fuoco basso per circa 10 minuti, fino a ottenere uno sciroppo denso.
- Aggiungi le fette di mele cotogne allo sciroppo e lasciale cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti, finché le mele non diventano morbide e traslucide.
- Scolare le mele cotogne dallo sciroppo e trasferirle nei barattoli di vetro sterilizzati. Riempire i barattoli con l’alcool puro fino a coprire completamente le mele. Chiudere i barattoli ermeticamente e lasciarli riposare per almeno 2 mesi in un luogo fresco e buio.
Video
Note
Puoi decorare i barattoli con nastrini colorati per renderli ancora più belli da regalare.
Le mele cotogne sotto spirito possono essere conservate per diversi mesi, ma assicurati di controllarle periodicamente per evitare la formazione di muffe.
Lascia un commento