Il liquore nocino è una specialità italiana che si prepara durante l’estate, quando le noci sono ancora verdi e ricche di aromi. Questa ricetta del liquore nocino è stata tramandata di generazione in generazione e rappresenta un vero e proprio simbolo della tradizione culinaria italiana. Segui passo passo questa ricetta e prepara il tuo liquore nocino fatto in casa!
Il liquore nocino è ottimo da gustare da solo, magari servito freddo o con qualche cubetto di ghiaccio. Puoi anche utilizzarlo per preparare dolci e dessert, come ad esempio una crostata alle noci con crema al nocino. Sperimenta e lasciati conquistare dal sapore unico di questo liquore tradizionale!
Ricetta del Liquore Nocino Tradizionale – Giallo Zafferano
Equipment
- Barattolo di vetro
- Colino a maglia fine
Ingredienti
- 600 g Noci verdi
- 1 litro Alcool puro
- 500 g Zucchero
- 500 ml Acqua
- 5 pezzetti Chiodi di garofano
- 1 pezzo Cannella in bastoncino
- 1 Limone non trattato
- 1 bacca Vaniglia
Istruzioni
- Lava e asciuga le noci verdi. Tagliale a metà e mettile in un barattolo di vetro. Aggiungi l’alcool puro e chiudi il barattolo ermeticamente. Lascia macerare per 40 giorni in un luogo fresco e buio, agitando il barattolo ogni 2-3 giorni.
- In una pentola, versa l’acqua e lo zucchero. Aggiungi i chiodi di garofano e la cannella in bastoncino. Porta a ebollizione e lascia cuocere a fuoco basso per 10 minuti. Spremi il succo di un limone e aggiungilo allo sciroppo insieme alla bacca di vaniglia. Mescola bene e spegni il fuoco.
- Dopo i 40 giorni di macerazione, filtra il liquore nocino utilizzando un colino a maglia fine. Versa il liquore filtrato nello sciroppo preparato in precedenza. Mescola delicatamente per amalgamare gli ingredienti. Trasferisci il liquore nocino in bottiglie di vetro scuro e lascia riposare per almeno 2 mesi prima di consumarlo.
Video
Note
Il liquore nocino raggiunge il massimo della maturazione dopo almeno 6 mesi dalla preparazione. Se riesci ad aspettare, il risultato sarà ancora più delizioso!
Lascia un commento