Le Fregne Fritte sono un dolce tipico della cucina italiana, particolarmente diffuso nella regione del Lazio. Questa ricetta vi guiderà passo passo nella preparazione di queste deliziose ciambelle fritte. Sono perfette da servire a colazione o come dessert dopo un pranzo o una cena. Preparatevi a deliziare il vostro palato con questa prelibatezza italiana!
Prima di servire le fregne fritte, spolverizzatele abbondantemente con zucchero a velo. Gustatele ancora calde per apprezzarne la loro consistenza soffice e il sapore irresistibile. Buon appetito!
Le Fregne Fritte – Ricetta Tradizionale Italiana
Equipment
- Frusta
- Padella
- Ciotola
Ingredienti
- 500 g Farina
- 3 Uova
- 100 g Zucchero
- 250 ml Latte
- 50 g Burro
- 10 g Lievito per dolci
- 1 Scorza di limone grattugiata
- q.b. Olio di semi di girasole
- q.b. Zucchero a velo
Istruzioni
- In una ciotola, mescolare la farina, lo zucchero e il lievito per dolci. Aggiungere le uova e il latte, quindi impastare fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungere il burro fuso e la scorza di limone grattugiata, continuando ad impastare.
- Coprire l’impasto con un canovaccio e lasciar riposare per almeno 30 minuti, in modo che si sviluppi.
- Scaldare abbondante olio di semi di girasole in una padella. Prendere piccole porzioni di impasto, formare delle ciambelle e friggerle nell’olio caldo fino a doratura. Scolare le fregne su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.
- Spolverare le fregne fritte con zucchero a velo e servirle ancora calde. Sono deliziose da gustare da sole o accompagnate da una tazza di caffè o tè.
Video
Note
Per ottenere fregne ancora più soffici, si può aggiungere un pizzico di vanillina all’impasto.
Per una variante più golosa, si possono farcire le fregne con crema pasticcera o marmellata dopo la cottura.
Lascia un commento