La crema di broccoletti anguillara è un primo piatto cremoso e delicato, perfetto per i veri amanti dei sapori autunnali. Questa ricetta è un’ottima alternativa alla classica crema di broccoli, con un tocco in più dato dalla varietà di broccoletti anguillara. I broccoletti anguillara sono caratterizzati da un sapore più dolce e delicato rispetto ai broccoli comuni, rendendo questa crema ancora più gustosa. Segui la nostra ricetta e prepara una crema di broccoletti anguillara che conquisterà il palato di tutti i commensali.
Completa la crema di broccoletti anguillara con un filo di olio extravergine d’oliva e una spolverata di pepe nero. Servi calda e accompagnala con crostini di pane tostato per un tocco croccante.
Crema di Broccoletti Anguillara – Una ricetta facile e gustosa
Equipment
- Friggitrice ad aria
- Frullatore ad immersione
Ingredienti
- 500 g Broccoletti anguillara
- 1 Cipolla
- 2 spicchi Aglio
- 2 cucchiai Olio extravergine d’oliva
- 500 ml Brodo vegetale
- q.b. Sale
- q.b. Pepe nero
- 100 ml Panna fresca
Istruzioni
- Lava accuratamente i broccoletti anguillara e tagliali a pezzi. Trita finemente la cipolla e l’aglio.
- In una pentola capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva e aggiungi la cipolla e l’aglio tritati. Fai soffriggere a fuoco medio fino a quando diventano dorati.
- Aggiungi i broccoletti anguillara nella pentola e fai cuocere per alcuni minuti, mescolando di tanto in tanto. Aggiungi il brodo vegetale, sale e pepe nero a piacere. Copri la pentola e lascia cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti, finché i broccoletti saranno morbidi.
- Utilizzando un frullatore ad immersione, frulla la crema di broccoletti fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea. Aggiungi la panna fresca e frulla nuovamente per amalgamare gli ingredienti.
- Versa la crema di broccoletti anguillara nelle ciotole da portata e guarnisci con un filo di olio extravergine d’oliva e una spolverata di pepe nero. Servi calda e accompagnala con crostini di pane tostato.
Video
Note
Se preferisci una consistenza più liquida, puoi aggiungere un po’ di brodo vegetale durante la frullatura.
Lascia un commento