Il cassoulet è un piatto classico della cucina francese, originario della regione del Languedoc. Tradizionalmente, viene preparato con fagioli bianchi, carne di maiale, salsiccia e pancetta. In questa versione, abbiamo dato un tocco italiano al piatto, utilizzando ingredienti freschi e aromatici. Il risultato è un cassoulet ricco e saporito, perfetto per le fredde serate invernali. Segui la nostra ricetta per preparare un cassoulet alla Ricetta Giallo Zafferano che lascerà tutti a bocca aperta!
Servite il cassoulet caldo, accompagnato da crostini di pane tostato e un buon bicchiere di vino rosso.
Cassoulet: la ricetta tradizionale francese con un tocco italiano
Equipment
- Cassouletiera
- Tagliere
- Coltello da cucina
Ingredienti
- 400 g Fagioli cannellini
- 300 g Salsiccia italiana
- 200 g Pancetta affumicata
- 300 g Carne di maiale a dadini
- 1 Cipolla
- 1 Carota
- 1 gambo Sedano
- 2 spicchi Aglio
- 2 rametti Rosmarino fresco
- 400 g Salsa di pomodoro
- 500 ml Brodo di carne
- qb Pepe nero
- qb Sale
Istruzioni
- Iniziate preparando tutti gli ingredienti. Tritate finemente la cipolla, la carota, il sedano e l’aglio. Tagliate a cubetti la pancetta e la salsiccia. Prendete i rametti di rosmarino e sfilacciateli.
- In una cassouletiera, fate rosolare la carne di maiale a dadini con un filo d’olio extravergine di oliva. Aggiungete la pancetta e la salsiccia e lasciate cuocere finché saranno ben rosolate.
- Aggiungete la cipolla, la carota, il sedano e l’aglio alla cassouletiera. Fate cuocere per qualche minuto, finché le verdure saranno appassite.
- Aggiungete i fagioli cannellini scolati e risciacquati alla cassouletiera. Aggiungete anche i rametti di rosmarino fresco. Mescolate bene tutti gli ingredienti.
- Versate la salsa di pomodoro e il brodo di carne nella cassouletiera. Mescolate bene e portate a ebollizione. Riducete quindi la fiamma e lasciate cuocere a fuoco lento per almeno 2 ore, mescolando di tanto in tanto.
- Una volta che il cassoulet sarà ben cotto e tutti gli ingredienti si saranno amalgamati, spegnete il fuoco. Servite il cassoulet caldo, accompagnato da crostini di pane tostato e un buon bicchiere di vino rosso.
Video
Note
Potete sostituire la carne di maiale con pollo o anatra, se preferite.
Lascia un commento