I carciofi alla romana sono un piatto classico della cucina romana. Sono semplici da preparare e ricchi di sapore. Questa ricetta ti guiderà passo passo nella preparazione di questo delizioso antipasto o contorno. I carciofi vengono cotti in un brodo aromatico che li rende teneri e gustosi. Segui questa ricetta per preparare dei carciofi alla romana perfetti!
I carciofi alla romana sono deliziosi serviti caldi come antipasto o contorno. Condiscili con olio extravergine d’oliva, sale e pepe nero. Aggiungi un po’ di prezzemolo fresco tritato per guarnire. Buon appetito!
Carciofi alla Romana – Ricetta tradizionale con Carciofi freschi
Equipment
- Tagliere
- Coltello affilato
- Padella
- Coperchio
Ingredienti
- 4 Carciofi freschi
- 1 Limone
- 1 mazzetto Prezzemolo
- 2 spicchi Aglio
- 60 ml Olio extravergine d’oliva
- q.b. Sale
- q.b. Pepe nero
- 500 ml Brodo vegetale
Istruzioni
- Inizia pulendo i carciofi. Rimuovi le foglie esterne più dure e taglia la parte superiore delle foglie. Sbuccia il gambo dei carciofi e taglialo a fette. Metti i carciofi puliti in acqua acidulata con il succo di limone per evitare che si anneriscano.
- Prepara il brodo vegetale portando a ebollizione l’acqua con il prezzemolo e l’aglio. Lascia bollire per 10 minuti, poi filtra il brodo e tienilo da parte.
- In una padella, scalda l’olio extravergine d’oliva e aggiungi gli spicchi d’aglio interi. Aggiungi i carciofi scolati dall’acqua e fai rosolare leggermente da entrambi i lati. Aggiungi il brodo vegetale caldo fino a coprire i carciofi. Copri la padella con un coperchio e lascia cuocere a fuoco medio per circa 30 minuti o finché i carciofi non saranno morbidi.
- Una volta cotti, i carciofi possono essere serviti caldi come antipasto o contorno. Scolali bene dal brodo e condiscili con olio extravergine d’oliva, sale e pepe nero. Puoi anche aggiungere un po’ di prezzemolo fresco tritato per guarnire. I carciofi alla romana sono pronti per essere gustati!
Video
Note
Per evitare che i carciofi si anneriscano, immergili in acqua acidulata con il succo di limone.
Puoi preparare il brodo vegetale in anticipo e conservarlo in frigorifero fino al momento dell’utilizzo.
Lascia un commento