Gli amareddi siciliani sono dei dolci tipici della tradizione siciliana, che si preparano durante le festività natalizie. Questi dolci sono realizzati con una pasta di mandorle morbida e profumata, che viene poi farcita con una deliziosa marmellata di fichi. Il risultato finale è un dolce irresistibile, dal sapore autentico e genuino.
Gli amareddi siciliani sono pronti per essere serviti. Potete gustarli da soli o accompagnati da un buon caffè o una tazza di tè. Conservateli in un contenitore ermetico per mantenerli freschi più a lungo.
Amareddi Siciliani – Ricetta tradizionale per dolci siciliani
Equipment
- Mortar and pestle
- Tagliapasta
Ingredienti
- 600 g Mandorle pelate
- 200 g Zucchero
- 300 g Marmellata di fichi
- 3 Tuorli d’uovo
- 1 Scorza di limone grattugiata
- 200 g Farina
- 50 g Amido di mais
- 10 g Bicarbonato di ammonio
- q.b. Zucchero a velo
Istruzioni
- Iniziate macinando le mandorle pelate nel mortaio, fino ad ottenere una polvere fine. Trasferite le mandorle macinate in una ciotola e unite lo zucchero. Mescolate bene.
- Aggiungete i tuorli d’uovo e la scorza di limone grattugiata alle mandorle e allo zucchero. Mescolate bene fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Prendete la marmellata di fichi e mettetela in una ciotolina. Mescolate bene per renderla più morbida e facile da spalmare sui biscotti.
- Prendete l’impasto di mandorle e zucchero e formate delle palline. Con il tagliapasta, create delle forme di biscotti. Farcite metà dei biscotti con la marmellata di fichi.
- Disponete i biscotti su una teglia foderata con carta da forno e cuoceteli in forno preriscaldato a 180°C per circa 15-20 minuti, finché saranno dorati.
- Una volta cotti, lasciate raffreddare gli amareddi siciliani e spolverizzateli con dello zucchero a velo.
Video
Note
Potete sostituire la marmellata di fichi con altra marmellata a vostra scelta, come ad esempio quella di albicocche o di arance.
Lascia un commento